Idee di viaggio

Modena e i magnifici sette: i nostri ottimi motivi per organizzare un viaggio

Redazione Marco Polo

Redazione Marco Polo

Modena è amatissima dagli estimatori delle auto da corsa, si sa. Se vuoi comprare una Ferrari o una Maserati, di solito prima fai un salto da queste parti, domandandoti se hai le credenziali giuste per entrare a Maranello. Tranquillo, respira... La città al centro dell'Emilia Romagna non delude anche se i tuoi piani sono diversi. Ecco sette ottimi motivi per inserirla nei prossimi progetti di viaggio.

Modena, la Cattedrale e la Torre della Ghirlandina. Credits / Stefano Tammaro Shutterstock
Modena, la Cattedrale e la Torre della Ghirlandina. Credits / Stefano Tammaro Shutterstock
Il Duomo: quanta gioia dal Romanico!

Il 9 giugno 1099 rappresenta una data importantissima per la città di Modena. In quel giorno venne posata la prima pietra del Duomo in Piazza Grande. La famosa cattedrale, Patrimonio dell’umanità Unesco, è strutturata in modo semplice, con una fila centrale di logge con trifore e tre portali. Sulle mura esterne e all’interno si possono ammirare capolavori della scultura romanica: scene tratte dalla Bibbia e dalla vita dei santi, maestosi leoni ricurvi sotto il peso delle colonne.

Pavarotti: visita alla casa natale

A sud di Modena, sulla strada per Maranello, sorge la casa dove abitava il celebre tenore, oggi diventata un museo per intenditori, ricco di ricordi, costumi e registrazioni audio. Basta fare un giro per le sale e le stanze per avvertire la presenza, ancora molto viva, di Big Luciano.

Museo Enzo Ferrari

Enzo Ferrari, il geniale meccanico, ingegnere e inventore del marchio di culto Ferrari, è nato in questa casa, dove si trovava anche l’officina che oggi fa parte del modernissimo museo dell’auto. L’avveniristico padiglione di oltre 2500 metri quadrati ospita leggendari modelli di Ferrari, Maserati e Alfa Romeo, ed è un must per i fan delle auto. Una navetta a pagamento collega il Museo Enzo Ferrari con il Museo Ferrari di Maranello. 

Nel Museo della Figurina | Credit Maurizio Malagoli, Wikipedia Creative Commons
Nel Museo della Figurina | Credit Maurizio Malagoli, Wikipedia Creative Commons
Museo della figurina: felici grandi e piccini

Tra le collezioni del Palazzo Margherita, una vera e propria scoperta è il ricchissimo Museo della Figurina, al primo piano: Panini, il famoso editore delle figurine da collezione, ha dato corpo alla più grande raccolta al mondo. Una vera miniera d’oro per grandi e piccini.

Quando i francescani rinunciano alla dieta

Il cuoco stellato italiano Massimo Bottura ha il suo regno all'Osteria Francescana qui a Modena: tre stelle Michelin, primatista nella classifica mondiale degli chef, raffinato estimatore d’arte, Bottura mette in relazione tecniche culinarie d’avanguardia con ingredienti naturali e semplici, per dare vita all’arte in cucina. 

Parmigiano e aceto balsamico, what else?
Parmigiano e aceto balsamico, what else? Credits barbajones / Shutterstock
Ode all'aceto balsamico

Non potete lasciare Modena senza un botticino del suo prezioso aceto balsamico. E non dite che è caro. Ecco la spiegazione: il mosto a cui vengono aggiunti i batteri dell’aceto ha un periodo di maturazione di almeno 12 anni. Successivamente viene travasato in botti via via più piccole, perché evaporando diminuisce di quantità. Allo stesso tempo diventa sempre più concentrato e gustoso, anche grazie ai diversi tipi di legno (soprattutto rovere e castagno) di cui sono composte le botti, che talvolta hanno un secolo di storia balsamica alle spalle.

Maserati tra le stalle

La più bella collezione d’auto d’epoca della cosiddetta Motor Valley si nasconde in un podere nella pianeggiante campagna di Corletto, vicino a Modena: il Panini Motor Museum. In contrasto con gli eleganti musei della Ferrari, questa collezione per intenditori è collocata in un’azienda agricola di Corletto, un paio di chilometri verso sud ovest. Umberto Panini, appartenente alla famiglia dell’editore di figurine, nel 1997 mise in salvo una collezione di 19 splendide Maserati d’epoca, evitando che venissero vendute in giro per il mondo.

Articoli

Potrebbero interessarti anche

Idee di viaggio

Chi ama la Sardegna fa festa: le Domus de Janas, le straordinarie tombe preistoriche scavate nella roccia della Sardegna, sono state riconosciute Patrimonio Mondiale dell’Umanità dall’UNESCO. L’iscrizione, annunciata il 12 luglio 2025, riguarda 17 siti archeologici distribuiti in tutta l’isola, da Montessu nel Sulcis a Anghelu Ruju ad Alghero, fino a Sant’Andrea Priu nel sassarese e Mesu ’e Montes presso Ossi.

Idee di viaggio

Incontaminata e avventurosa, capricciosa e accogliente, l’Irlanda è una terra che da sempre affascina per i panorami suggestivi e per il ricchissimo patrimonio culturale costituito da leggende, musica e folklore.

In particolare, per esplorare in lungo e in largo quest’isola color smeraldo e per immergersi nelle sue atmosfere più autentiche, vi consigliamo di organizzare un epico on the road lungo la Wild Atlantic Way, non a caso considerata una delle strade costiere più belle e panoramiche del mondo.