Idee di viaggio

Percorsi ciclabili: il meglio dell'Europa in bicicletta

Redazione Marco Polo

Redazione Marco Polo

Se vi stuzzica l’idea di pedalare senza fretta alla scoperta di alcuni degli angoli più suggestivi d’Europa, qui ci sono ottimi spunti per voi. Viaggiare pedalando, che grande avventura! I costi sono decisamente contenuti e l’impatto sull’ambiente sarà prossimo allo zero, perché l’unica CO2 emessa sarà quella dai vostri generosi polmoni!

In bici, a tu per tu con l'Europa. Credits Dudarev Mikhail / Shutterstock
In bici, a tu per tu con l'Europa. Credits Dudarev Mikhail / Shutterstock
Pista ciclabile del Reno

Pronti a un percorso epico, quasi nibelungico? Questa sgroppata in bicicletta attraversa Svizzera, Liechtenstein, Austria, Germania, Francia e Olanda, fino a Rotterdam. Non vi assicuriamo di trovare l’oro del Reno di cui parla la leggenda, ma la gloria di una grande impresa, quella sì!

In bicicletta con Van Gogh

Che cosa può esserci di più poetico e rigenerante? L’avventura vi aspetta ad Eindhoven, dove pedalerete lungo il percorso della Van Gogh-Roosegaarde. Non cercate Roosegaarde sulla cartina, perché non è una città, ma il cognome del geniale artista che ha concepito il gioco di luci ispirato a Van Gogh che vi accompagnerà nella pedalata. Un’esperienza da vivere di notte, ovviamente! Le mille deliziose luci del video qui sopra rendono bene l’idea!

In bici nel Donegal. Credits Umomos / Shutterstock
In bici nel Donegal. Credits Umomos / Shutterstock
North Western Trail, Irlanda

Il mitico trail irlandese descrive un anello di 326 km attraverso le contee di Donegal, Tyrone, Fermanagh, Leitrim e Sligo nell’Irlanda nord-occidentale. Se non temete di essere sferzati dal vento del mare, iniziate a pedalare e godetevi lo spettacolo!

Ciclovia Destra Po

Dal Po all’Adriatico, o viceversa. Benvenuti su una delle piste ciclabili più importanti d’Italia, che si snoda per 125 km di bellezza in provincia di Ferrara. Lasciatevi alle spalle la Rocca Possente di Stellata e puntate verso Gorino Ferrarese, dove la ciclovia ha termine. Pedalando rigorosamente in pianura e molto spesso in sede protetta, vi aspetta l’incontro con l’oasi naturalistica di Bosco di Porporana e con la città della bicicletta per eccellenza: Ferrara. Dedicate qualche ora alla città degli Estensi (e al suo Castello!) e non stupitevi se lungo il viaggio la compagnia sarà cosmopolita. La Destra Po fa parte dell’Eurovelo 8, che collega Cadice con Atene!

Algarve, Ecovia do Litoral

È uno dei modi migliori per scoprire il Portogallo con un approccio slow & green: l’Ecovia do Litoral si snoda a da Cabo de Sao Vicente a Vila Real de Santo António per 220 km fra paesaggi mozzafiato! Su Lifeintravel.it trovate una descrizione molto accurata!

In bici a Compostela. Credits lunamarina / Shutterstock
In bici a Compostela. Credits lunamarina / Shutterstock
Cammino di Santiago

Forse i pellegrini duri e puri, quelli che vanno rigorosamente a piedi, vi guarderanno con un po’ di sussiego, ma il Camino è un itinerario fantastico anche su due ruote (senza motore, per carità!).

Avenue Verte: in Sella da Parigi a Londra

Ora che Londra sembra essere un po’ più lontana (vedi Brexit), la cosa migliore per sentirla vicina è raggiungerla in bicicletta. Percorrete la magnifica e ben organizzata Avenue Verte, che dall’Ile-de-France sale in Normandia e, superata la Manica, sbarca nel Sussex, con la capitale britannica ormai nel mirino! Sullo splendido sito ufficiale tutti i consigli e le modalità per vivere l’avventura!

Eurovelo 9: dal Baltico all'Adriatico

Come non restare a bocca aperta di fronte alla leggendaria avventura che dalle gelide coste del Baltico, lassù a Danzica in Polonia, scende fino alle acque ben più calde dell’Adriatico in Croazia, attraversando Repubblica Ceca, Austria, Slovenia e Italia? A bocca aperta per la meraviglia, certo!, ma anche (forse) per i 1870 km che bisogna macinare seduti in sella. Ma non temete: sul sito di Eurovelo ci sono idee anche per modulare un itinerario alla propria portata!

Articoli

Potrebbero interessarti anche

Idee di viaggio

Ad Arles, circondata da vigne ordinate e campi di lavanda mossi dal vento, antico e moderno vivono in armonia. Le vestigia dell’antica Roma non sono semplicemente monumenti da ammirare, ma parte integrante del paesaggio urbano, sfondo di una vita culturale intensa. L’eco di anfiteatri, terme e criptoportici si intreccia con la voce del presente: festival internazionali, gallerie sperimentali, architetture visionarie e un cosmopolitismo discreto che si percepisce nei caffè e nelle conversazioni per strada.

Idee di viaggio

Siamo abituati a immaginarla avvolta dalle note suadenti dei walzer di Strauss, mentre il bel Danubio blu scorre placido sotto i ponti e le note del cioccolato e dell’albicocca della Sacher-Torte esplodono in un trionfo di sapore.

Ma… se volessimo scombinare le carte e visitare un’altra Vienna? Proviamo a “capovolgere” la mappa e scopriamo le tappe di un itinerario nuovo!