Idee di viaggio

Quel treno per l'antica Roma: in viaggio per Ostia, con una puntata al mare

Redazione Marco Polo

Redazione Marco Polo

A meno di 30 km dalle porte della Città Eterna, Ostia Antica era il suo porto commerciale e base navale; oggi è invece un romantico parco archeologico all’ombra dei pini. Godetevi l'atmosfera, tenendo presente che con un paio di stazioni in più sarete al Lido di Ostia, la spiaggia dei romani.

Il Decumanus Maximus di Ostia Antica
Il Decumanus Maximus di Ostia Antica. Credits Stock Photos 2000 / Shutterstock
Una visita archeologica lontano dalla ressa

Prendete il trenino verso Ostia e Ostia Antica da Piazzale Ostiense. In poco più di 25 minuti vi troverete alla stazione di Ostia Antica. Da lì sarà semplicissimo attivare la macchina del tempo: pochi passi lungo una passerella in legno e sarete all'ingresso delle rovine di Ostia Antica. Benvenuti al tempo dei Cesari!

Passeggiate lungo la via principale, il Decumanus Maximus, fino alle Terme di Nettuno (dal primo piano c’è un’ottima visuale sui mosaici), passate la Caserma dei Vigili, fino alla Taverna di Fortunato con il mosaico pavimentale che reca l’iscrizione: “Se hai sete, allora bevi da questo calice”.

Dietro il ben conservato Teatro Romano, in cui d’estate si organizzano sempre visite guidate, si trova il Piazzale delle Corporazioni, tappezzato con gli sponsor più antichi del mondo: ninfe, mostri marini, delfini e galee erano le insegne pubblicitarie dei commercianti che finanziarono la costruzione del teatro due millenni fa. Al contrario di quanto accade al Foro Romano o a Pompei, il sito archeologico di Ostia Antica è abbastanza tranquillo e si può visitare con calma.

Ostia Lido, vocazione estate
Ostia Lido, vocazione estate. Credits DedMityay / Shutterstock
In spiaggia: fasti romani o scorciatoie verso la libertà?

Ora tornate alla stazione di Ostia Antica e prendete il treno verso il mare. Scendendo alla stazione di Castel Fusano e vi ritroverete al Lido di Ostia: respirate e godetevi la vastità dell'insieme. Sul lungomare si affaccia il rinomato ristorante di pesce La Vecchia Pineta, dove potrete accomodarvi su una terrazza in riva al mare. Alla spiaggia è possibile accedere soltanto passando attraverso uno stabilimento balneare. I romani amano i club lussuosi come lo Stabilimento Balneare Venezia (Lungomare Amerigo Vespucci 8-12) o il leggendario Kursaal (Lungomare Lutazio Catulo 36)..

In alternativa potete decidere di fermarvi solo per un drink e poi prendere la navetta numero 7 dalla stazione ferroviaria Cristoforo Colombo, sul lungomare in direzione sud, fino a che non vedrete un paesaggio di dune sabbiose. A quel punto sarete al Lido di Castel Fusano, dove le spiagge sono libere e anche la qualità dell’acqua è migliore.

Articoli

Potrebbero interessarti anche

Idee di viaggio

Ad Arles, circondata da vigne ordinate e campi di lavanda mossi dal vento, antico e moderno vivono in armonia. Le vestigia dell’antica Roma non sono semplicemente monumenti da ammirare, ma parte integrante del paesaggio urbano, sfondo di una vita culturale intensa. L’eco di anfiteatri, terme e criptoportici si intreccia con la voce del presente: festival internazionali, gallerie sperimentali, architetture visionarie e un cosmopolitismo discreto che si percepisce nei caffè e nelle conversazioni per strada.

Idee di viaggio

Siamo abituati a immaginarla avvolta dalle note suadenti dei walzer di Strauss, mentre il bel Danubio blu scorre placido sotto i ponti e le note del cioccolato e dell’albicocca della Sacher-Torte esplodono in un trionfo di sapore.

Ma… se volessimo scombinare le carte e visitare un’altra Vienna? Proviamo a “capovolgere” la mappa e scopriamo le tappe di un itinerario nuovo!