Idee di viaggio

Il Louvre raccontato da Donatien Grau: un podcast per riscoprire l’arte

Redazione Marco Polo

Redazione Marco Polo

Il Museo del Louvre ha recentemente lanciato una nuova serie di podcast intitolata Chefs-d’œuvre en vies, ideata da Donatien Grau, storico dell’arte e responsabile dei programmi contemporanei del museo. Questa iniziativa mira a esplorare le opere d'arte attraverso narrazioni coinvolgenti che ne svelano la storia, le interpretazioni e il loro impatto nel tempo. Ogni episodio, della durata di circa 20 minuti, offre una prospettiva unica su capolavori selezionati, rendendo l'arte accessibile a un pubblico più ampio. 

La serie è disponibile sul sito ufficiale del Louvre e sulle principali piattaforme di streaming, offrendo agli ascoltatori la possibilità di immergersi nelle storie affascinanti che si celano dietro le opere più emblematiche del museo.

La Venere di Milo. Credits Pandora Pictures / Shutterstock
La Venere di Milo. Credits Pandora Pictures / Shutterstock
Top 5 capolavori imperdibili del Louvre

Per chi visita il Louvre per la prima volta, ecco una selezione dei cinque capolavori da non perdere:

  1. La Gioconda – Il celebre ritratto di Leonardo da Vinci è forse l'opera più iconica del museo.

  2. Nike di Samotracia – Questa scultura ellenistica rappresenta la dea della vittoria e colpisce per il senso di movimento e dinamismo.

  3. Venere di Milo – Statua greca che incarna l'ideale di bellezza femminile dell'antichità.

  4. La Libertà che guida il popolo – Dipinto di Eugène Delacroix che simboleggia la lotta per la libertà durante la Rivoluzione di Luglio.

  5. Lo scriba seduto – Una delle più famose sculture egizie, rappresenta un funzionario intento a scrivere, offrendo uno spaccato della vita nell'antico Egitto.

Queste opere rappresentano solo una piccola parte della vasta collezione del Louvre, ma offrono un punto di partenza ideale per esplorare la ricchezza artistica del museo.

Articoli

Potrebbero interessarti anche

Idee di viaggio

Città dell'auto, del cinema, del cibo, della magia e della cultura. E ancora: città delle Olimpiadi, della musica, del grande tennis e della pittura: ci sono mille modi per definire Torino. La cosa migliore è iniziare a conoscerla, a girare per le sue strade, innamorandosi degli innumerevoli profili del suo volto, che cambiano a ogni svolta, a ogni quartiere. Prendete spunto ed esplorate la città!