Le migliori idee e spunti per viaggiare in Italia, in Europa e nel mondo suggeriti da Guide Marco Polo. Città, spiagge, cibo, vita notturna, divertimento e tanto mare, nel Mediterraneo, ma non solo.
Con il loro sferragliare cadenzato accompagnano le vite degli abitanti delle grandi città: parliamo di tram. Eleganti e un filo anacronistici, compagni di viaggio splendidi, anche quando non sono in orario. Ecco i nostri preferiti.
L’Ungheria è una terra capace di sorprendere i suoi visitatori, anche in estate. Vero, non ha sbocco sul mare, ma ha una capitale piena di eventi e un grande lago, il Balaton, perfetto per chi ama la spiaggia, lo sport, ma anche il divertimento e l’enogastronomia.
Conosciuta anche come Hyères-les-Palmiers, per le oltre 7000 palme ospitate nei suoi giardini, Hyères è una delle più famose e frequentate località balneari della Costa Azzurra. Lo stile belle époque delle sue case salta subito agli occhi.
Bella, raffinata, innovativa: questa è la Provenza. Seguite le nuove tendenze ispirate dalla nostra guida per entrare in sintonia con lo spirito di una regione meravigliosa. Farete del vostro viaggio un’esperienza indimenticabile.
Sarà anche tra le città più infedeli d’Europa – colpa del buon vino, che pare renda particolarmente propensi all’adulterio -, ma una cosa è certa: Bordeaux negli ultimi anni ha sorpreso un po’ tutti.
Friuli Venezia Giulia, una regione che ha molto da raccontare agli amanti della natura. In questo articolo vi propongo cinque camminate facili, adatte a tutta la famiglia, per scoprire angoli meravigliosi del mio territorio, dal Carso alle Dolomiti friulane.
Alte montagne a picco sul blu, speroni di roccia rossa e barche bianche all’orizzonte: la Corsica è una meta ideale per una vacanza all’insegna dell’odore della macchia mediterranea, dei bellissimi paesaggi selvaggi e tanto sole. L’ideale per scoprire tutti i vari angoli di questa isola affascinante è un on the road in macchina!
La North Coast 500 è una strada lunga un sogno, così ci piace chiamarla! Si estende per oltre 500 miglia di scenari costieri che seguono le strade principali, lungo i bordi delle coste delle Highlands del Nord.
Dove non si parla (solo) di mulini a vento, ma anche di locande, lagune, cascate, formaggi, grotte e castelli, di un itinerario letterario che è diventato col tempo uno dei maggiori cammini culturali in terra di Spagna.