Le migliori idee e spunti per viaggiare in Italia, in Europa e nel mondo suggeriti da Guide Marco Polo. Città, spiagge, cibo, vita notturna, divertimento e tanto mare, nel Mediterraneo, ma non solo.
I mercatini di Natale sono luoghi incantati che trasformano le città in scenari fiabeschi, avvolti dalla magia delle luci, dei suoni e dei sapori tipici del Natale. In queste feste, non c'è nulla di più suggestivo che passeggiare tra le casette in legno, tra i profumi di dolci appena sfornati e le decorazioni tradizionali. Ecco una guida ai 5 mercatini più belli d’Italia e ai 5 più belli d’Europa, con tutte le informazioni necessarie per visitare questi luoghi magici.
Nel cuore della Valsugana, in Trentino, la città termale di Levico Terme si veste di magia ogni anno grazie al suo celebre Mercatino Asburgico. Situato nel parco dedicato alla storica casa regnante austriaca, questo evento è molto più di un semplice mercatino di Natale: è un viaggio nella storia e nelle tradizioni di un territorio che sa incantare i visitatori con la sua autenticità e le sue bellezze.
Copenaghen si conferma una delle destinazioni europee più vibranti e innovative, capace di unire tradizione e avanguardia in un perfetto equilibrio. La capitale danese, famosa per il suo spirito hygge, continua a sorprendere con attrazioni nuove e quartieri in trasformazione, offrendo esperienze uniche tra design, cultura e sostenibilità.
Le microavventure sono la soluzione ideale per chi cerca emozioni e scoperte senza affrontare lunghi viaggi o pianificazioni elaborate. Bastano pochi giorni, uno zaino ben organizzato e un pizzico di curiosità per trasformare un semplice fine settimana in un’esperienza memorabile. Abbiamo selezionato cinque destinazioni perfette, ciascuna con il proprio fascino unico, per ispirarvi a vivere avventure brevi ma intense.
Napoli vive e respira cinema come pochi altri posti al mondo. Ogni angolo della città sembra avere una storia da raccontare, una scena da interpretare. Maestri della regia e grandi attori, nell'arco di oltre un secolo, hanno ambientato e girato qui film che spaziano dal drammatico al comico, dal noir al romantico.
La bellezza delle Marche ci invita a scoprire nuovi luoghi, spiagge e mari non visti prima, meglio se circondati da una natura rigogliosa. Avrete l’imbarazzo della scelta! Potrete scoprire spiagge selvagge, affacciandovi da borghi a picco sul mare che vi regaleranno panorami da cartolina. Il mio viaggio parte da Fiorenzuola di Focara, antico borgo arroccato nel cuore del San Bartolo, nel Comune di Pesaro.
Dimmi dove vai e ti dirò che valigia portare: questo dovrebbe essere il mantra di ogni viaggiatore, perché non esiste la valigia perfetta, ma quella più adatta all’occasione. Il resto è esperienza, materiali giusti, un pizzico di creatività e la capacità di ascoltare i buoni consigli. Come quelli che abbiamo raccolto in questo articolo, universali e validi per ogni destinazione, affinché il bagaglio sia qualcosa di utile, non una zavorra.
Massicce mura custodiscono i tesori dell’Alhambra, “la rossa". Questo scrigno di tesori che tutto il mondo ammira è composto di parti molto diverse tra loro, in una meravigliosa stratificazione di capolavori. Andiamo a scoprirli?
Se stai cercando una meta europea che combini fascino storico, esperienze culinarie autentiche e un budget contenuto, Cracovia è la risposta. La città polacca non solo offre un panorama culturale straordinario, ma permette anche di vivere esperienze indimenticabili senza svuotare il portafoglio.
Le Azzorre sono un angolo di paradiso naturale, ma non è necessario svuotare il portafoglio per visitarle. Con qualche accorgimento, è possibile godere della bellezza mozzafiata di queste isole vulcaniche senza far lievitare il budget. Ecco una guida completa per esplorare l'arcipelago in economia.