Le migliori idee e spunti per viaggiare in Italia, in Europa e nel mondo suggeriti da Guide Marco Polo. Città, spiagge, cibo, vita notturna, divertimento e tanto mare, nel Mediterraneo, ma non solo.
Il Parco naturale regionale del Beigua si estende tra la costa ligure e l'entroterra montano, abbracciando un tratto spettacolare dell’Appennino Ligure in provincia di Genova, con alcuni sconfinamenti verso Savona. È l’area protetta più vasta della Liguria e, dal 2005, fa parte della rete dei Geoparchi UNESCO grazie all’unicità geologica del suo territorio, ricco di serpentine, ofioliti e antichi fondali oceanici affiorati. Ma il Beigua è anche un santuario verde dove flora e fauna alpine convivono con l’eco del mare, tra falesie, boschi e ampie praterie d’altura.
Cercate un'idea per un’escursione primaverile nel cuore selvaggio della Liguria? Eccola qua.
Ogni anno, tra la fine di aprile e l’inizio di giugno, l’Alta Val Trebbia si trasforma in un piccolo paradiso. Sul crinale dell’Antola, in provincia di Genova, i prati tra il Monte Croce dei Fo’ e il Monte Antola esplodono di bianco: è la fioritura dei narcisi selvatici (Narcissus poeticus), uno degli spettacoli naturali più suggestivi della Liguria.
Il Treno delle Meraviglie è principalmente un treno storico, che effettua servizio solo in alcune date all'anno. Tuttavia, la sua linea ferroviaria è la stessa della spettacolare tratta Cuneo-Ventimiglia, un capolavoro di ingegneria che attraversa alcune delle valli più suggestive delle Alpi Marittime e delle Alpi Liguri, fino a raggiungere la Costa Azzurra. Un viaggio che unisce la bellezza selvaggia delle montagne alla brezza del mare, in un percorso ricco di storia e paesaggi straordinari.
L'Europa è un continente ricco di storia, cultura e paesaggi mozzafiato, ma oltre alle mete più famose come Parigi, Londra e Roma, nasconde luoghi sorprendenti e meno conosciuti, perfetti per chi cerca esperienze uniche e fuori dagli schemi. Ecco dieci posti insoliti da scoprire nel vecchio continente.
Dopo un lungo periodo di chiusura, il Parco Vergiliano a Piedigrotta riapre finalmente al pubblico, offrendo un’occasione unica per immergersi nella storia, nella letteratura e nella natura nel cuore di Napoli. Questo piccolo e affascinante parco, situato nel quartiere di Mergellina, è un vero e proprio santuario della memoria letteraria italiana, ospitando due monumenti di straordinario valore simbolico: la tomba di Virgilio, il grande poeta latino, e quella attribuita a Giacomo Leopardi, uno dei più grandi poeti dell'Ottocento italiano.
Il Museo del Louvre ha recentemente lanciato una nuova serie di podcast intitolata Chefs-d’œuvre en vies, ideata da Donatien Grau, storico dell’arte e responsabile dei programmi contemporanei del museo. Questa iniziativa mira a esplorare le opere d'arte attraverso narrazioni coinvolgenti che ne svelano la storia, le interpretazioni e il loro impatto nel tempo. Ogni episodio, della durata di circa 20 minuti, offre una prospettiva unica su capolavori selezionati, rendendo l'arte accessibile a un pubblico più ampio.
Il 5 maggio 2025, Scicli ha inaugurato il MACC – Museo d’Arte Contemporanea del Carmine, un nuovo polo culturale ospitato nell’ex Convento del Carmine, un edificio settecentesco restaurato dopo decenni di chiusura . La mostra inaugurale, intitolata L’Opera delle formiche, è una retrospettiva dedicata a Emilio Isgrò, artista siciliano noto per il suo innovativo linguaggio della "cancellatura" .
Il Centre Pompidou di Parigi, uno dei più importanti musei di arte contemporanea al mondo, chiuderà temporaneamente per un vasto intervento di restauro e si protrarrà per diversi anni. Questa chiusura, necessaria per garantire la preservazione e la modernizzazione dell'edificio, permetterà di aggiornare le strutture tecniche e migliorare l'accessibilità per i visitatori del futuro.
In posizione dominante sulla città, il Castello di Ivrea è un simbolo della potenza sabauda e un punto di riferimento per la storia del Piemonte. Costruito nel 1358 per volere di Amedeo VI di Savoia, il celebre Conte Verde, questa imponente fortezza sorge su un promontorio strategico, progettato per controllare il territorio e proteggere le terre sabaude dalle incursioni nemiche.