Dall'esperienza Marco Polo, le migliori idee per girare il mondo e viaggiare facile. Spunti, esperienze, racconti e narrazioni ispirati alle nostre guide e alla nostra community di travel blogger.
“Porta d’Oriente”: il soprannome di Otranto si riferisce alla posizione, nel punto più a est d’Italia, e all’aspetto, con casette bianche che sembrano uscite da una fiaba delle Mille e una notte. Nei giorni limpidi, all’orizzonte oltre l’Adriatico, si scorgono le coste dell’Albania. D’estate è una meta turistica molto frequentata grazie al curato centro storico, al famoso castello e alla cattedrale che custodisce preziosi mosaici.
La città conserva un’atmosfera d’altri tempi, ma tanto è immobile la sua architettura medievale, quanto è esuberante e inaspettata la proposta gastronomica e culturale. La realtà è questa: nel Medioevo Asti era la repubblica più potente e ricca del Piemonte, talmente ricca da evitare la distruzione minacciata dall’imperatore Federico Barbarossa semplicemente pagando un riscatto.
Cercate idee per la prossima estate? In Ogliastra, nel cuore della costa orientale della Sardegna, vi aspettano splendide spiagge e uno dei territori più incontaminati e vari dell'isola a forma di sandalo.
Cracovia rimane una delle mete più amate della Polonia. Anche qui, però, ci sono alcune regole elementari che è meglio rispettare per non rovinarsi la vacanza.
La Liguria non è solo mare e lo possono dimostrare i meravigliosi paesini dell’entroterra. Scopriamone cinque adatti a grandi e piccini, a persone avventurose e ad amanti della tranquillità: ce n’è per tutti i gusti!
Raccontare 5 motivi per cui amare Lanzarote e sceglierla come meta di viaggio può sembrare frustrante, perché sono troppo pochi, ma accetto la sfida, perché di quest’isola mi sono letteralmente innamorata.
Caratterizzata da lunghi tratti di litorale sabbioso a cui si accostano due verdi promontori a picco sul mare, il Colle Ardizio e il Monte San Bartolo, Pesaro è un centro vivace. Fondata dai Romani, mantiene ancora oggi la tipica struttura a croce suddivisa fra Cardo e Decumano, intorno alla quale si sviluppa un bellissimo centro storico che merita di essere scoperto con lentezza, un passo alla volta. In un solo giorno Pesaro sa conquistare il cuore dei visitatori grazie al suo mix di arte e natura, mare e collina, antichità e contemporaneità.
Grazie alla fama delle numerose località balneari, la Riviera dei Cedri è stata la prima zona della Calabria nordoccidentale a essere scoperta dai turisti. Non c'è da stupirsi, perché tra Diamante e Scalea troverete lunghe spiagge di ghiaia del tutto incontaminate e suggestivi borghi. Prospettiva allettante, non vi pare?
Roma è un luogo che non smette mai di sorprendere. Al di fuori dei canonici itinerari scontati, esistono angoli segreti, scaturiti dalla fantasia di artisti che hanno dato vita ad architetture originali e mirabili. Unico nel suo genere, iI quaratire Coppedè bisogna andarselo proprio a cercare, non è su nessun percorso turistico e non lo noti neanche passandoci davanti. È incastonato tra i quartieri Trieste e Salario a Nord della capitale, in una zona tranquilla con grandi viali alberati e palazzi piuttosto anonimi.
La fine del mondo: dove finisce la terra, inizia un abisso oltre il quale l’uomo non può mettere piede, ma solo avventurarsi tra venti e onde in balia di una natura selvaggia e spietata... Avete sempre pensato che sia terribile trovarsi lì? Ecco cinque posti in cui sarete al limite estremo delle terre conosciute e, molto probabilmente, cambierete idea.