Dall'esperienza Marco Polo, le migliori idee per girare il mondo e viaggiare facile. Spunti, esperienze, racconti e narrazioni ispirati alle nostre guide e alla nostra community di travel blogger.
Tra i paesi balcanici meno conosciuti dal turismo di massa, la Bosnia-Erzegovina è sicuramente uno dei più interessanti, lontano dai sentieri più battuti e con prezzi decisamente abbordabili.
Si tratta di una destinazione ricchissima di attrattive di vario genere e caratterizzata da un’autenticità fuori dal comune: ecco perché la Bosnia-Erzegovina può rivelarsi la meta perfetta se siete a caccia di novità e di spunti originali, nonché se sognate un viaggio che vi faccia emozionare.
Il 17 maggio 2025, nel giorno in cui Francesco Nuti avrebbe compiuto 70 anni, Firenze ha reso omaggio al celebre attore e regista con una serie di iniziative commemorative. Tra queste, l'inaugurazione di una panchina al Parco delle Cascine, nei pressi del Ponte all'Indiano, ha avuto un significato particolare.
Cosmopolita e moderna, ma al tempo stesso caratterizzata dal tipico fascino appartenente alle epoche antiche, Atene è sotto molti punti di vista una delle città più stimolanti d’Europa, nonché una meta ideale da visitare durante uno spring break.
La capitale greca, infatti, può vantare un passato davvero unico nel suo genere in quanto culla della civiltà classica, e regala scorci in cui l’architettura contemporanea si fonde con straordinari resti risalenti all’antichità.
Il Parco naturale regionale del Beigua si estende tra la costa ligure e l'entroterra montano, abbracciando un tratto spettacolare dell’Appennino Ligure in provincia di Genova, con alcuni sconfinamenti verso Savona. È l’area protetta più vasta della Liguria e, dal 2005, fa parte della rete dei Geoparchi UNESCO grazie all’unicità geologica del suo territorio, ricco di serpentine, ofioliti e antichi fondali oceanici affiorati. Ma il Beigua è anche un santuario verde dove flora e fauna alpine convivono con l’eco del mare, tra falesie, boschi e ampie praterie d’altura.
Cercate un'idea per un’escursione primaverile nel cuore selvaggio della Liguria? Eccola qua.
Ogni anno, tra la fine di aprile e l’inizio di giugno, l’Alta Val Trebbia si trasforma in un piccolo paradiso. Sul crinale dell’Antola, in provincia di Genova, i prati tra il Monte Croce dei Fo’ e il Monte Antola esplodono di bianco: è la fioritura dei narcisi selvatici (Narcissus poeticus), uno degli spettacoli naturali più suggestivi della Liguria.
Il Treno delle Meraviglie è principalmente un treno storico, che effettua servizio solo in alcune date all'anno. Tuttavia, la sua linea ferroviaria è la stessa della spettacolare tratta Cuneo-Ventimiglia, un capolavoro di ingegneria che attraversa alcune delle valli più suggestive delle Alpi Marittime e delle Alpi Liguri, fino a raggiungere la Costa Azzurra. Un viaggio che unisce la bellezza selvaggia delle montagne alla brezza del mare, in un percorso ricco di storia e paesaggi straordinari.
L'Europa è un continente ricco di storia, cultura e paesaggi mozzafiato, ma oltre alle mete più famose come Parigi, Londra e Roma, nasconde luoghi sorprendenti e meno conosciuti, perfetti per chi cerca esperienze uniche e fuori dagli schemi. Ecco dieci posti insoliti da scoprire nel vecchio continente.
Città dell'auto, del cinema, del cibo, della magia e della cultura. E ancora: città delle Olimpiadi, della musica, del grande tennis e della pittura: ci sono mille modi per definire Torino. La cosa migliore è iniziare a conoscerla, a girare per le sue strade, innamorandosi degli innumerevoli profili del suo volto, che cambiano a ogni svolta, a ogni quartiere. Prendete spunto ed esplorate la città!
Dopo un lungo periodo di chiusura, il Parco Vergiliano a Piedigrotta riapre finalmente al pubblico, offrendo un’occasione unica per immergersi nella storia, nella letteratura e nella natura nel cuore di Napoli. Questo piccolo e affascinante parco, situato nel quartiere di Mergellina, è un vero e proprio santuario della memoria letteraria italiana, ospitando due monumenti di straordinario valore simbolico: la tomba di Virgilio, il grande poeta latino, e quella attribuita a Giacomo Leopardi, uno dei più grandi poeti dell'Ottocento italiano.